Fine del Settecento. Piemonte, Italia. La coloratissima coppia di magots antichi rappresenta il gusto europeo per le cineserie e nel nostro caso in piemonte. Lui e lei vestiti con tuniche gialle e rosso ornate di draghi e motivi orientali, lui con lunghi baffi e lei con la classica pettinatura raccolta in cima alla testa. Le …
Grandi rovine antiche con Mausoleo e figurine
Fine XVIII° sec. Bologna , Italia . Grandi e scenografiche architetture con rovine antiche animate da piccoli personaggi , alti colonnati e monumenti che si stagliono su un cielo azzurro . L’autore appartiene alla Scuola di Bibbiena di cui il fondatore fu l’architetto Ferdinando Galli Bibbiena (Bologna 1657-1743), che è stato un architetto,scenografo e trattatista italiano appartenente alla famiglia …
“L’Età dell’Oro” .
Venduto. Inizio Settecento. Firenze ,Italia. Grande dipinto olio su tela cm 124 x 140,5. Il Prof. Giancarlo Sestieri in un accurata expertise riconduce l’opera al maestro fiorentino Benedetto Luti ( Firenze 1666 -Roma 1724). Scrive ” E’ una testimonianza significativa di Benedetto Luti, sia per la sua freschezza pittorica legata al suo stato di ‘non …
Cleopatra con Moretto.
Fine XVII° Italia – Venezia . Autore: Giuseppe Diamantini (Fossombrone 1621-Venezia 1705). Parere orale del Professore Eduard Safarik. G.Diamantini si formò nello studio del Bolognese Giovanni Sirani e a Bologna sudiò i grandi maestri emiliani. Più tardi nel suo soggiorno a Venezia ebbe contatti con Pietro Liberi di cui si sente l’influenza nel presente dipinto. …
Giovane donna con anfora
Inizio XIX° sec. Italia , probabilmente Torino . Scultura di una giovane donna araba con anfora, in bronzo brunito . Bella patina originale . Altezza : 86 cm Larghezza : 30 cm
Divano Settecento romano.
Metà Settecento ,Roma. Divano a tre posti in legno finemente intagliato e dorato a motivi rocailles tipico della metà del XVIII° italiano romano . Lo schienale ed il sedile sono ornati di tre conchiglie e racemi con fogliame . Con una struttura leggera ed elegante, erano gli arredi nelle case importanti del Settecento. Bella stoffa …
Grande specchiera con delfini.
Fine Settecento,inizio XIX° sec. Luca, Italia. Periodo direttorio. Elegante specchiera in legno intagliato e dorato a foglia d’oro. Lo specchio coevo di forma ovale poggia su una base ornata di due defini contrapposti, con fiori e foglie . Esprime i temi della fine del Settecento inizio Ottocento, periodo direttorio, quando Luca guardava alla Francia ma …
Coppia di sovrapporte neoclassiche,scene campestri.
Fine XVIII°- inizio XIX° Italia, Marche. I due dipinti a grisailles monocromatici in tonalità verdi, rappresentano dei paesaggi campestri con giovani pastori circondati dal loro gregge. Hanno importanti ed eleganti cornici laccate avorio e oro a mecca neoclassiche. Ottimo lo stato di conservazione. Dimensioni . Dipinti: olio su tela cm 26 x 131. Con le …
Busto di Diana
XVII secolo, Italia. Grande busto di donna in marmo bianco di Carrara raffigurante una Diana. I cappelli trattenuti sulla fronte da una tiara ricadono in un’ onda morbida sulla spalla lasciata nuda dalla veste drappeggiata che scopre il seno nel puro gusto dell’iconografia classica. Altezza : 82 cm Larghezza : 58 cm.
Conchiglia con uccellino.
Inizio XX° sec. Italia. Conchiglia con una montatura in bronzi dorati e smaltati. Piccola base rotonda in marmo nero.