La Sacra Famiglia.

Fine XVI°, inizio XVII° . Siena ,Italia. Dipinto olio su tela riconducibile a Ventura Salimbeni ( Siena 1569-1613). Egli fu considerato un epigono del Manierismo senese. Lavorò in varie città tra cui Firenze,Luca,Pisa. Le sue opere furono molto apprezzate ed ebbe parecchie importanti commissioni. In questo dipinto di bellissima fattura si ritrova la visione molto …

Madonna con Bambino .

XVIII° sec. Scuola romana , Italia. Dipinto a pastello su carta applicata su tela, raffigurante una Maternità . Le tonalità sull’azzurro , il rosa e i bruni chiari riconducono ad un pittore nell’ambito di Sebastiano Conca che operò a Roma tra il 1706 e il 1750. La cornice antica in legno argentato a salvator rosa …

Piazza Barberini, Roma sparita.

Fine XIX°,inizio XX° sec., Dusseldorf,Germania. Firmato Albert Arntz ,Germania 1832-1914. Arntz studiò alla Kunstadkademie di Dusseldorf specializzandosi in paesaggi e vedute. Visitò parecchie volte l’Italia e durante i suoi soggiorni dipinse varie vedute di Roma e Napoli. Nelle sue eleganti opere si trova una particolare ed originale interpretazione della luce e del colore. Riusciva a …

Grandi rovine antiche con Mausoleo e figurine

Fine XVIII° sec. Bologna , Italia . Grandi e scenografiche architetture con rovine antiche animate da piccoli personaggi , alti colonnati e monumenti che si stagliono su un cielo azzurro . L’autore appartiene alla Scuola di Bibbiena di cui il fondatore fu l’architetto Ferdinando Galli Bibbiena  (Bologna 1657-1743), che è stato un architetto,scenografo e trattatista italiano appartenente alla famiglia …

“L’Età dell’Oro” .

Venduto. Inizio Settecento. Firenze ,Italia. Grande dipinto olio su tela cm 124 x 140,5. Il Prof. Giancarlo Sestieri in un accurata expertise riconduce l’opera al maestro fiorentino Benedetto Luti ( Firenze 1666 -Roma 1724). Scrive ” E’ una testimonianza significativa di Benedetto Luti, sia per la sua freschezza pittorica legata al suo stato di ‘non …

Coppia di piccole architetture floreali

Inizio XIX° ,neoclassici,italia. Piccola coppia di architetture floreali , olio su tela ,incorniciate in legno intagliato e dorato . Buono lo stato di conservazione.

Piccolo ritratto maschile.

XVIII° -Bologna,Italia. Ritratto di San Stanislao, dipinto olio su tela della seconda parte del Settecento .E’ un bozzetto di grande qualità per l’esecuzione, e la particolare attenzione all’espressione del ritratto virile, riconducibile a Ubaldo Gandolfi (1728-1781) nato a San Matteo della Decima e morto a Ravenna, attivo a Bologna . Olio su tela. Dimensioni : …

Coppia di paesaggi su tavola.

Olio su tavola , inizio XIX °, Italia. Nelle due scene campestre , sui monti che sullo sfondo hanno in lontananza uno scorcio di città , il pastore sorveglia il gregge di pecore ,uno aiutato dal suo cane. L’atmosfera serena e lenta scandisce due momenti del giorno, uno all’alba l’altro al tramonto. Sono dipinti con …

Grande paesaggio romano.

Metà dell’800, Roma. Italia. Riconducibile ad Achille Vertunni ( Napoli 1826-Roma 1897), il grande paesaggio, olio su tela, rappresentante una vista di Roma dall’alto di Monte Mario, con in primo piano Ponte Milvio . E’ la prima vista che appariva ai pellegrini quando arrivavano a Roma alla fine del loro lungo viaggio, si apriva davanti …

Grande natura morta con cacciatore.

XVII° Italia.Periodo Barocco -Piacenza. Questa grande scena di cacciagione, olio su tela , è riconducibile a Felice Boselli (Piacenza 1650-Parma 1732), pittore di nature morte che lavorò soprattutto a Parma la sua città nativa. Conobbe Angelo Crivelli detto il Crivellone , conosciuto per le scene di bassecourt e le nature morte e vive , che …