XVII° Italia.Periodo Barocco -Piacenza.
Questa grande scena di cacciagione, olio su tela , è riconducibile a Felice Boselli (Piacenza 1650-Parma 1732), pittore di nature morte che lavorò soprattutto a Parma la sua città nativa. Conobbe Angelo Crivelli detto il Crivellone , conosciuto per le scene di bassecourt e le nature morte e vive , che lo influenzò in modo significativo.
Su un fondo scuro si staglia la figura dell’uomo appoggiato al fucile con i due cani in basso; si gira a guardare la cacciagione adagiata su una roccia , in alto altre prede e una ricca natura morta di frutta tra cui un cocomero spaccato . Il tutto dipinto con un allegro e vivace cromatismo e un grande realismo ispirato alla pittura fiamminga.
Ottimo stato di conservazione. Cornice salvator rosa a mecca e lacca gialla.
Dimensioni tela : Cm. 91 X 120.
![](https://i0.wp.com/www.oasiantichita.com/wp-content/uploads/2023/01/129161006-b.jpg-Grde-cacciatore-in-cornice.jpg?resize=1020%2C765&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.oasiantichita.com/wp-content/uploads/2023/01/129161006-a-1.jpg-retro-cacciatore-grde-1-1.jpg?resize=1020%2C765&ssl=1)