inizio XVII° Spagna o Italia.
San Girolamo è rappresentato in meditazione nel deserto con i simboli della penitenza quali la pietra che usava per battersi il petto , quasi nudo, ma circondato da ricchi panneggi e il cappello cardinalizio che ricordano il suo passato di fondatore della chiesa e teologo. Tra le pieghe delle stoffe dorate spunta la testa del leone al quale il santo aveva tolto una spina dalla zampa e che lo seguiva nel suo eremo.
La struttura è rigorosa e simmetrica nella raffigurazione degli alberi spogli e contorti che inquadrano un San Girolamo dolente in uno stile naif , arcaico.
Dimensioni : cm 68 x 44
![](https://i0.wp.com/www.oasiantichita.com/wp-content/uploads/2021/06/particolare-pannello-600-veneto-1.jpg-ma-misura-part.1-1.jpg?resize=698%2C1024&ssl=1)