Fine XVI°, inizio XVII° . Siena ,Italia. Dipinto olio su tela riconducibile a Ventura Salimbeni ( Siena 1569-1613). Egli fu considerato un epigono del Manierismo senese. Lavorò in varie città tra cui Firenze,Luca,Pisa. Le sue opere furono molto apprezzate ed ebbe parecchie importanti commissioni. In questo dipinto di bellissima fattura si ritrova la visione molto …
Coppia di putti Reggitorcere
Fine XVII sec. Genova , Italia. Le due sculture in legno intagliato , dorato e argentato. I due putti piacevolmente paffuti sono esemplari rappresentativi del periodo barocco genovese , reggono ognuno un candelabro . L’alternanza della doratura all’argento a mecca crea un elegante contrasto . Buono lo stato di conservazione con qualche normale usura della doratura.
Madonna con Bambino .
XVIII° sec. Scuola romana , Italia. Dipinto a pastello su carta applicata su tela, raffigurante una Maternità . Le tonalità sull’azzurro , il rosa e i bruni chiari riconducono ad un pittore nell’ambito di Sebastiano Conca che operò a Roma tra il 1706 e il 1750. La cornice antica in legno argentato a salvator rosa …
Piazza Barberini, Roma sparita.
Fine XIX°,inizio XX° sec., Dusseldorf,Germania. Firmato Albert Arntz ,Germania 1832-1914. Arntz studiò alla Kunstadkademie di Dusseldorf specializzandosi in paesaggi e vedute. Visitò parecchie volte l’Italia e durante i suoi soggiorni dipinse varie vedute di Roma e Napoli. Nelle sue eleganti opere si trova una particolare ed originale interpretazione della luce e del colore. Riusciva a …
Console con importante piano intarsiato con marmi pregiati.
Fine XVIII° Italia, Roma o Lucca. Periodo neoclassico. La console placcata in legno di ciliegio con decorazioni raffinate in bronzo dorato ,porta un piano sagomato intarsiato a motivi neoclassici con marmi antichi quali nella parte centrale un riquadro in diaspro di Sicilia . Il bianco di Carrara che incornicia ogni intarsio, fa da supporto al …
Venere al bagno,piccola scultura in alabastro e marmo.
Fine del Seicento,inizio Settecento, Italia. La piccola scultura in alabastro dalla bella patina, con la sua base antica in marmo, ripropone un soggetto del Giambologna eseguita con grande raffinatezza che si può datare alla fine del Seicento . Il bronzo originale del Giambologna , Jean de Boulogne (Douai 1529-Florence 1608) si trova a Firenze. Il …
Coppia di comodini neoclassici.
Fine XVIII° . Lombardia , Italia. Raffinata coppia di mobiletti finemente intarsiati su tutti i lati, il piano è ornato da un ovale centrato da strumenti musicali . Interamente placcati in palissandro , gli intarsi sono in essenze chiare, bosso,acero. Hanno un unico sportello che si apre su una mensolina. Buono lo stato di conservazione.
Grandi rovine antiche con Mausoleo e figurine
Fine XVIII° sec. Bologna , Italia . Grandi e scenografiche architetture con rovine antiche animate da piccoli personaggi , alti colonnati e monumenti che si stagliono su un cielo azzurro . L’autore appartiene alla Scuola di Bibbiena di cui il fondatore fu l’architetto Ferdinando Galli Bibbiena (Bologna 1657-1743), che è stato un architetto,scenografo e trattatista italiano appartenente alla famiglia …
Coppia di magots in papier maché
Fine del Settecento. Piemonte, Italia. La coloratissima coppia di magots antichi rappresenta il gusto europeo per le cineserie e nel nostro caso in piemonte. Lui e lei vestiti con tuniche gialle e rosso ornate di draghi e motivi orientali, lui con lunghi baffi e lei con la classica pettinatura raccolta in cima alla testa. Le …
Tavolo ottagonale
Inizio XIX ° Vienna – Austria. Stile neogotico . Interamente placcato in acero dorato ,con intarsi in palissandro. Due piccoli cassetti frontali nella fascia sotto il piano. Alt. : cm 79 Diametro : cm 97 x 97